Una sfiziosa delicatezza per il tuo banchetto delle feste.

Una deliziosa tradizione

Ogni famiglia ha la sua collezione di ricette di successo per il Natale. Quest'anno chi ama le novità potrà arricchire la sua con una ricetta davvero speciale: il tacchino di Natale. Grazie alle sue carni succose, il grosso volatile è la perfetta alternativa ai menù classici quali arrosto, gigot e affini. Tradizionalmente questa prelibatezza viene farcita con patate dolci e verdure.

Tacchino di Natale in tutta semplicità

Preparazione e ricetta per il tacchino ripieno ca. 3,5 kg / 6 persone:

  • Salare e pepare l'interno e l'esterno del tacchino.
  • Farcire con verdura e limoni.
  • Richiudere l'apertura sulla pancia con alcuni stuzzicadenti, dopodiché legarlo con lo spago da cucina.
  • Appoggiare il tacchino sulla griglia di una brasiera.
  • Spalmarlo con il burro aromatizzato.
  • Aggiungere 4 dl di acqua calda salata nella brasiera.
  • Infornare nella parte bassa del forno preriscaldato a 220 gradi. Fare arrostire per 30 minuti spalmandolo di tanto in tanto con il burro restante.
  • Ridurre la temperatura a 175 gradi.
  • Lasciar arrostire per altre 2 - 2,5 ore, spalmandolo con maggiore frequenza.
  • La temperatura del tacchino nella parte più spessa, tra le cosce e il petto (senza toccare le ossa), dovrebbe essere di circa 80 gradi.
  • Estrarre dal forno e lasciarlo riposare per 20 minuti coprendolo solo parzialmente.
Bagnare con il succo dell'arrostitura.



Il taglio: staccare dapprima le cosce e le ali, poi tagliare il petto a fette e infine disporre in un piatto. Servire la salsa separatamente.

Quantità consigliate:

3 / 3,5 kg = 6 persone
4 / 4,5 kg = 8 persone
5 / 5,5 kg = 10 persone
6 / 6,5 kg = 12 persone